CAUT è un tipo di carrello automatico di carico, di tipo basculante, particolarmente adatto per marmo, granito e comunque per materiali delicati, fratturati, etc. La caratteristica principale risiede in un nuovo quadro portaventose con maggior numero di ventose (18), di cui 4 centrali di diametro maggiorato, distribuite in modo da ottimizzare la copertura delle lastre da caricare.
Il quadro portaventose è inoltre dotato di movimento proprio di rototraslazione rispetto al piano rulli, detto movimento di “sfoglio”, studiato per permettere il distacco della lastra in presa da quella successiva. Il movimento del quadro portaventose viene realizzato con pistoni idraulici, ed i suo funzionamento è il seguente: il carrello si avvicina al pacco lastre il quadro portaventose esce e si appoggia alla lastra si forma il vuoto tra ventose e lastra il quadro portaventose rientra lentamente, ed in modo differenziato, permettendo così il distacco della lastra dalla successiva. Il movimento di “sfoglio” è escludibile da terminale operatore. Il carrello viene fornito di terminale operatore touch screen per l’impostazione dei vari parametri.
Inoltre la posizione di scarico viene controllata da un sensore ultrasonico montato sul carro, azionato da inverter al fine di scaricare le lastre con precisione. Il funzionamento automatico è assicurato da sensori di posizione carrello, assenza o presenza lastra, interfaccia con la rulliera di carico ed è supervisionato da un Controllore a logica programmabile di ultima generazione.
CAUT est un type de chariot de chargement automatique, de type basculant, particulièrement adapté au marbre, au granit et en tout cas aux matériaux délicats, fracturés, etc. La principale caractéristique réside dans un nouveau cadre porte-gobelets avec un plus grand nombre de gobelets (18 ), dont 4 centrales de plus grand diamètre, réparties de manière à optimiser la couverture des brames à charger.
CAUT es un tipo de carro de carga automático, de tipo basculante, especialmente indicado para mármol, granito y en todo caso para materiales delicados, fracturados, etc. La principal característica reside en un nuevo marco portavasos con un mayor número de vasos (18 ), de los cuales 4 son centrales de mayor diámetro, distribuidos de forma que se optimice la cobertura de las losas a cargar.